Se la prima edizione del 27-28 ottobre 2018 a Milano si era dimostrata un successo, Canapa Forum 2022 non ha di certo tradito le aspettative. Si è dimostrato un evento ricco di conferenze distribuite nelle cinque giornate con tematiche ed esperti nazionali e internazionali con visite ad aziende, corsi di formazione e mostra di prodotti innovativi. Tante le nuove di tecniche produttive ed innovazioni per l’utilizzo della canapa nei diversi comparti industriali. Forte risalto è stato dato alle politiche della canapa industriale, dal settore alimentare alla bioedilizia fino all’uso della cannabis in campo medico-terapeutico.
In queste cinque giornate del Canapaforum è emersa una forte attenzione ai benefici dell’utilizzo di questo prodotto dalle molteplici caratteristiche. Si pensi che con la canapa si potrebbero salvare ogni anno centinaia di milioni di alberi. La produzione di materiale edili a base di canapa e calce consente la la realizzazione di complete abitazioni ad impatto zero. Inoltre con la canapa è possibile fabbricare carburanti, materie plastiche e vernici non inquinanti, tessuti e molto ancora.
La canapa è di certo il materiale del futuro che renderà migliore la qualità della nostra vita rispettando l’ambiente che ci circonda.