Via Erculiani, 192 - Montichiari BS 800 172 553 tecnocanapa@senini.it

Blocco Ambiente®

Blocco Ambiente® è un biomattone che combina proprietà di isolamento e massa termica. È composto da Canapulo, legno di canapa certificata CenC, e Legante Dolomitico Naturale, un legante di calce idrata dolomitica. Rispettando i principi di sostenibilità sociale ed ambientale, ha tutte le qualità richieste ad un materiale da costruzione in linea con uno sviluppo sostenibile: alta capacità isolante, bassa energia incorporata e capacità di assorbire CO₂ dall’atmosfera. Ha dimensione 20×50 cm ed è disponibile negli spessori di 8, 12, 20, 25, 30, 36, 40 cm.

Lo specifico percorso d’analisi e controllo intrapreso ha portato questo prodotto all’ottenimento del Sigillo di Validazione Biosafe®, marchio di garanzia per la salute ed il benessere abitativo all’interno dei luoghi confinati.

Scarica il manuale tecnico di posa Blocco Ambiente®

Caratteristiche

• Comfort termico, acustico ed igrometrico: il Blocco Ambiente® è permeabile al vapore acqueo (traspira);

• Resistente al fuoco, al gelo, ad insetti e roditori;

• assenza di fumi tossici in caso di incendio

• Basso consumo di energia durante la fabbricazione;

• Riciclabile a fine vita.

Applicazioni

• Costruzione di muratura di tamponamento isolante e traspirante;

• Isolamento esterno “a cappotto” di edifici esistenti;

• Isolamento interno di edifici esistenti;

• Isolamento sottopavimento;

• Partizioni interne ad isolamento acustico.

Posa in Opera

• La messa in opera avviene posando i blocchi con uno strato sottile di malta composta da calce e canapulo secondo le proporzioni indicate nel manuale di posa.

• Il taglio può essere effettuato mediante sega manuale o elettrica.

• Le pareti interne e divisorie possono essere rivestite con malta di sabbia e calce, argilla, gesso o altre finiture traspiranti.

• Le superfici esterne possono essere lasciate a vista o possono essere rivestite con finiture traspiranti.

Applicazione

Muratura di tamponamento o divisione interna

Il Blocco Ambiente® può essere impiegato per costruire una muratura isolante di tamponamento perimetrale in soluzione monoblocco o con la formazione a cassa vuota, con interposto isolante. Il sistema di posa è lo stesso, a cambiare sono ovviamente le prestazioni termico-acustiche.

Cappotto interno o esterno

Altra applicazione del Blocco Ambiente® è il rivestimento isolante di murature esistenti a basse prestazioni energetiche. Gli ancoraggi, in questo caso, devono essere ottenuti grazie al fissaggio con staffe a L con tassello da 40 mm nella muratura esistente e con un chiodo (o vite) da 60 mm nel Blocco Ambiente®, posati a correre ogni 150 cm e ogni tre corsi di mattoni in altezza, cioè 60 cm.

Posa

Stoccaggio e movimentazione. La consegna del Blocco Ambiente® avviene su bancali in legno quindi, una volta portati al piano di utilizzo, possono essere spostati facilmente con l’utilizzo di un transpallet. La leggerezza e la capacità isolante del Blocco Ambiente® sono dovute ad una minor densità rispetto ai blocchi tradizionali. I Biomattoni vanno quindi movimentati con cura, a due mani, facendo attenzione a non premere troppo in prossimità degli spigoli. Questo non va a discapito della solidità della muratura allettata e intonacata, che avrà caratteristiche di resistenza alla compressione pari alle murature tradizionali.

Taglio Il taglio a misura è semplice con l’ausilio di una sega tipo “alligator”.

Primo corso Date le elevate capacità igroscopiche, onde evitare la continua risalita di umidità sulle pareti, il primo corso deve essere isolato dal terreno con una guaina impermeabile bituminosa, cementizia o a base calce. Come con qualsiasi altro mattone, inoltre, è ideale creare una zoccolatura di almeno 15 cm in verticale, protetta con materiali impermeabili o con pietra a correre incollata sull’intonaco.

Scanalature e impianti La realizzazione delle tracce per gli impianti, elettrici o idraulici, su muratura in Blocco Ambiente® è facilmente ottenibile a mezzo di motosega e/o fresa a tazza direttamente sulla parete ultimata. Il bloccaggio di scatolette elettriche e tubazioni può essere effettuato con un qualsiasi cemento a presa rapida, meglio se naturale a base calce. La malta di chiusura delle scanalature può essere ottenuta miscelando LDN – Legante Dolomitico Naturale con canapulo in proporzione 5 o 6 a 1.

Allettamento La malta viene utilizzata nella realizzazione di murature, per collegare e tenere uniti materiali da costruzione, cui la malta fresca si adatta aderendovi tenacemente fino a dare una struttura monolitica, ad indurimento avvenuto. La principale funzione della malta d’allettamento, soprattutto di quella a base di calce, non è quella di “incollare” i mattoni o le pietre tra loro, bensì quella di distribuire il carico delle parti soprastanti sull’intera sezione orizzontale del muro, compensando le asperità delle superfici d’appoggio dei blocchi. La malta d’allettamento del Biomattone® può essere ottenuta miscelando il LDN – Legante Dolomitico Naturale con il canapulo come inerte (CNB – Canabium) con dosi in peso simili alla malta da intonaco quindi 4 di calce e 1 di canapa. Si otterrà una malta adatta alla realizzazione di murature isolanti con un omogeneità di isolamento garantita dalla presenza del canapulo tra un mattone e l’altro.

Scheda Tecnica Blocco Ambiente®